Lago di Lèsina - Lesina, Provincia di Foggia

Indirizzo: 71010 Lesina FG, Italia.

Specialità: lago.

Opinioni: Questa azienda ha 257 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Lago di Lèsina

Lago di Lèsina 71010 Lesina FG, Italia

Ecco una presentazione completa del Lago di Lesina, pensata per chi desidera esplorare questa splendida zona:

Il Lago di Lesina: Un Tesoro Naturale in Puglia

Il Lago di Lesina, situato nel cuore della Puglia, in provincia di Foggia, è un’esperienza che va ben oltre la semplice visita. Indirizzo: 71010 Lesina FG, Italia. È un lago di origine vulcanica, risultato dell’attività del vulcano Monte Cornatore, e offre un paesaggio unico, caratterizzato da ampie distese d’acqua, pinete e aree rurali. La sua posizione strategica lo rende facilmente accessibile, pur mantenendo un’atmosfera di vera tranquillità.

Caratteristiche Principali

Il Lago di Lesina è particolarmente noto per le sue peculiari caratteristiche idrologiche. La sua acqua, ricca di sali minerali, è un elemento distintivo del territorio. Questa composizione conferisce all'acqua proprietà terapeutiche, e il lago è un luogo ideale per chi cerca relax e benessere.

Origine Vulcanica: Il lago è figlio di un antico vulcano, elemento chiave della sua storia geologica.
Ampie Distese: Le sue dimensioni consentono passeggiate lunghe e rilassanti.
Biodiversità: La zona circostante ospita una flora e una fauna ricche e variegate.
Attività Ricreative: Il lago offre opportunità per la pesca sportiva, il windsurf, il canottaggio e altre attività acquatiche.

Specialità: Lago. Un'Esperienza Autentica

L’Specialità: lago risiede nella sua capacità di offrire un’oasi di pace e di contatto con la natura. Le attività principali ruotano attorno al lago stesso, permettendo di immergersi completamente nel suo ambiente. La vicinanza a borghi caratteristici e a un paesaggio agricolo tradizionale aggiunge un ulteriore valore all’esperienza.

Informazioni Utili e Consigli

Sebbene l’accesso al lago possa presentare alcune sfide, soprattutto durante la stagione delle piogge, la sua bellezza e le opportunità che offre lo rendono un luogo da non perdere. Si consiglia di:

Trasporto: L'accessibilità stradale può essere complessa, soprattutto nelle aree circostanti. Un veicolo 4x4 o, in alcuni casi, un trattore potrebbero essere necessari per affrontare i terreni sterrati e le strade dissestate. È consigliabile informarsi sulle condizioni stradali prima di partire.
Punti di Interesse: Oltre al lago, la zona offre la possibilità di esplorare i borghi limitrofi, come Lesina e San Clemente del Gargano.
* Ristorazione: Sono disponibili diverse opzioni di ristorazione che propongono piatti tipici della cucina locale, a base di pesce e prodotti agricoli.

Opinioni e Valutazione

Il Lago di Lesina gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni online. Media delle opinioni: 4.2/5. La sua popolarità testimonia la qualità dell'esperienza che offre, e la sua presenza su Google My Business con 257 recensioni è una conferma della sua rilevanza. Si percepisce un forte desiderio di preservare la sua autenticità e la sua bellezza naturale, invitando i visitatori a rispettare l'ambiente circostante. Si tratta di un luogo che invita alla scoperta, alla contemplazione e al relax, dove la semplicità e l'armonia con la natura sono i veri protagonisti.

👍 Recensioni di Lago di Lèsina

Lago di Lèsina - Lesina, Provincia di Foggia
Cesare C.
3/5

Strade completamente fatte di terra dissestate e piene di fossi, buche, dossi. La parte nord si può esplorare solo con un 4x4 o un trattore😅

Lago di Lèsina - Lesina, Provincia di Foggia
Fabio M.
4/5

Sono stato al Lago di Lesina ed è stato un'esperienza meravigliosa. Fare un giro al mattino presto all'alba è un must: la tranquillità e il fascino del lago sono al loro apice in quel momento. Vedere i pescatori all'opera aggiunge un tocco autentico a questa bellezza naturale.

Lago di Lèsina - Lesina, Provincia di Foggia
Nicola T.
5/5

Spettacolo naturale,con cigni,anatre,folaghe,gabbiani, e una passeggiata rilassante sul lungo lago, completa il ritratto di questo bellissimo posto incantevole. Da visitare Assolutamente.

Lago di Lèsina - Lesina, Provincia di Foggia
caro T.
4/5

Nel Parco Nazionale, ai piedi del promontorio del Gargano, il Lago di Lesina si stende per circa 22 chilometri lungo la costa, separato dal mare Adriatico da una striscia di terra sabbiosa, il Bosco Isola.
Due canali, uno a nord e l'altro a sud lo collegano al mare.
Gli abitanti del luogo, i più anziani, ricordano nostalgicamente i tempi passati, quando la pesca di anguille, soprattutto , era fonte di reddito per i pescatori locali. Adesso, dicono, le acque non sono più così ricche, colpa dell'inquinamento.
Il lago offre un bel panorama e sulla strada che lo costeggia sono presenti vari localini e bar.
Alcune specie di uccelli popolano la acque del Lesina: cormorani, gabbiani, martin pescatore.
Il paesino di Lesina ha moltissime strutture ricettive, soprattutto B&B.

Lago di Lèsina - Lesina, Provincia di Foggia
Genjy S.
5/5

Posto stupendo con vista sul lago ma di inverno non è che sia così bello ma è stato valorizzato già abbastanza come laguna. Ma la cosa stupenda sono le sere a guardare le stelle e il paese dalla passerella. Che dire LESINA

Lago di Lèsina - Lesina, Provincia di Foggia
Cavalli A. M.
3/5

Passerella carina che offre un punto di vista diverso del lago di Lesina su cui è installata. Qualche tirante di acciaio in meno che sporge non sarebbe male.

Lago di Lèsina - Lesina, Provincia di Foggia
Francesco F.
3/5

Con una grande, potenzialità recettiva, interesse storico naturalistico. Si nota un inizio di valorizzazione e risanamento. Ma c'è tanto ancora da fare

Lago di Lèsina - Lesina, Provincia di Foggia
Raffaele L.
3/5

Il Lago di Lesina non è male, ci sono stato per la prima volta il 25 aprile e mi ha fatto una bella impressione però andrebbe molto più valorizzato.
Carina la parte dei locali e bar anche se alla fine sono solo 2 quelli attivi, bella l'idea di inserire una passerella che porta dalla riva quasi al centro del lago dove recentemente è stato fatto un ritrovamento archeologico prontamente reso disponibile ai turisti, ma anche qui andrebbe fatto di più.
Manca a mio avviso un vero piano di promozione turistica che sfrutti a pieno il lago e le sue rive, al momento che io sappia si allevano capitoni, ma niente di più.
Peccato si potrebbe fare tanto altro.

Go up