Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia.
Telefono: 0862751120.
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 151 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.
📌 Posizione di Necropoli di Fossa
⏰ Orario di apertura di Necropoli di Fossa
- Lunedì: 09–17
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: 09–17
- Giovedì: 09–17
- Venerdì: 09–17
- Sabato: 10–13, 16–18
- Domenica: 10–13, 16–18
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Necropoli di Fossa, pensata per offrire una guida completa a chiunque desideri visitare questo luogo di grande interesse storico e archeologico:
La Necropoli di Fossa: Un Viaggio nel Tempo
La Necropoli di Fossa rappresenta una testimonianza eccezionale della vita e delle credenze delle popolazioni che abitavano l'Appennino centrale durante il periodo protostorico e etrusco. Situata nel piccolo comune di Fossa, in Abruzzo, questa necropoli offre uno spaccato unico sulla cultura funeraria e le pratiche rituali di un'epoca lontana.
Posizione e Contatti
L'indirizzo della Necropoli di Fossa è: Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia. Per maggiori informazioni e per eventuali aggiornamenti, è possibile contattare il numero di telefono: Telefono: 0862751120. Pur non avendo una pagina web dedicata, le informazioni più aggiornate sono disponibili tramite il sito del Comune di Fossa.
Caratteristiche e Storia
La necropoli fu scoperta nel 1992 e fin da subito ha catturato l'attenzione degli archeologi per la sua vastità e per la ricchezza dei reperti rinvenuti. Nonostante gli arredi funerari più pregiati si trovino attualmente presso il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il sito di Fossa conserva un’impressionante serie di tombe a tumulo, spesso di dimensioni considerevoli, che conferiscono alla necropoli un aspetto quasi urbano, quasi una vera e propria città funeraria.
Le tombe a camera, pur presenti, sono meno numerose e meno imponenti rispetto alle tumuli, suggerendo un’evoluzione nelle pratiche funerarie nel corso dei secoli. La stratigrafia del sito permette di ricostruire un’occupazione prolungata nel tempo, indicando la presenza umana in questa area per un arco di tempo significativo. La disposizione delle tombe, la loro dimensione e i reperti rinvenuti (ceramiche, utensili, armi, gioielli) offrono preziose informazioni sulle abitudini, le credenze e le capacità artigianali delle popolazioni che vi hanno abitato.
Specialità e Attrazioni
La Necropoli di Fossa è classificata come un importante sito archeologico e un'attrattiva turistica di rilievo. L'atmosfera suggestiva del luogo, unita alla ricchezza dei reperti, la rendono un’esperienza di visita particolarmente interessante.
Consigli per la Visita
Guida: Si consiglia vivamente di affidarsi a una guida locale per apprezzare appieno il significato storico e archeologico del sito. Una guida esperta può fornire spiegazioni dettagliate sulle tombe, sui reperti e sulla storia della necropoli.
Orari: È opportuno verificare gli orari di apertura e chiusura del sito presso il Comune di Fossa, in quanto potrebbero variare a seconda della stagione.
* Accessibilità: Il sito presenta alcune difficoltà di accesso a causa del terreno irregolare. Si consiglia di indossare scarpe comode e adatte al trekking.
La Necropoli di Fossa rappresenta un tesoro inestimabile per la storia e l’archeologia italiana, un luogo dove il passato si fa vivo e ci invita a riflettere sulle nostre radici.