Parco Archeologico di Saturo - Leporano, TA

Indirizzo: Località, Viale Saturo, 74020 Leporano TA, Italia.
Telefono: 3409247013.

Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 216 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico di Saturo

Encabezado: Parco Archeologico di Saturo

Introducción: El Parco Archeologico di Saturo es un importante sitio arqueológico y atracción turística ubicado en la localidad de Viale Saturo, 74020 Leporano TA, Italia. Con una media de opiniones de 4.2/5 y 216 reseñas en Google My Business, este parque ofrece una experiencia enriquecedora para aquellos interesados en la historia y la cultura.

Características:
- El Parco Archeologico di Saturo cuenta con restos arqueológicos que datan del período griego y romano, ofreciendo una visión única del pasado de la región.
- El parque también alberga una colección de artefactos y esculturas de gran valor histórico y artístico, que pueden ser apreciados por los visitantes.
- Además, el Parco Archeologico di Saturo cuenta con instalaciones y servicios para garantizar una cómoda experiencia de visita.

Ubicación e Información Recomendada:
- El Parco Archeologico di Saturo se encuentra en la localidad de Viale Saturo, 74020 Leporano TA, Italia. Para llegar allí, se puede utilizar el teléfono de contacto 3409247013.
- El parque está abierto al público durante todo el año y cuenta con horarios de visita específicos. Se recomienda consultar la página web oficial para obtener información actualizada sobre horarios y precios de entrada.
- Es recomendable llegar con suficiente tiempo de antelación para disfrutar de todo el parque y su riqueza histórica y cultural.

Opiniones y Media de Opinión:
- El Parco Archeologico di Saturo ha recibido 216 reseñas en Google My Business, con una media de opiniones de 4.2/5. La mayoría de los visitantes elogian la calidad de los restos arqueológicos y las instalaciones del parque.
- Algunos visitantes mencionan que la visita al Parco Archeologico di Saturo es una excelente opción para conocer la historia y la cultura de la región, y a menudo se recomienda como una visita obligada para aquellos que buscan una experiencia educativa y enriquecedora.

👍 Recensioni di Parco Archeologico di Saturo

Parco Archeologico di Saturo - Leporano, TA
Logical T.
1/5

Orribile
Ostruttivo
Dalla chiusura della zona ho veramente perso speranza e apprezzamento.
Penso soprattutto che ci sia mancanza di sensibilità generale!
Un bel tramonto sull'ultimo punto di osservazione rimasto alla grezza!!!

Parco Archeologico di Saturo - Leporano, TA
Alessandro C.
4/5

Il parco archeologico raggiungibile da una breve passeggiata lungo il sentiero che porta a torre Saturo si presenta in uno stato di abbandono e completamente incustodita.
Si gode dall altopiano una vista sul mare unica dove poter ammirare tranquillamente la limpidezza di queste acque. Vi sono presenti I resti di due antiche ville romane. Chiaramente visibili le piscine e le vasche che una volta erano adibite a terme romane, ci sono ancora piccoli frammenti di marmi, mattoncini pavimentali e le mura sia interne che perimetrali delle varie strutture.

Parco Archeologico di Saturo - Leporano, TA
Simona T.
4/5

Posto meraviglioso
Spiaggia pulita, mare pulito dai riflessi rosa, parcheggio economico con docce e bagni e personale gentilissimo
Sito archeologico a due passi, peccato che a causa della vegetazione altissima, non abbiamo potuto fare il bel giretto che ci eravamo prefissati
Comunque i miei bambini si sono divertiti tantissimo
L’unica minuscola nota negativa è l’invasione delle zanzare nel parcheggio nel tardo pomeriggio

Parco Archeologico di Saturo - Leporano, TA
LionViper K.
4/5

Il Parco Archeologico di Saturo, di notevole valenza storica e archeologica, con reperti che vanno dal Neolitico avanzato alla civiltà greca e romana, è situato nell'omonima località in provincia di Taranto, la quale deve il suo nome alla leggenda che narra di come Taras, uno dei figli di Poseidone, nel 2000 a.C. fondò questo insediamento dedicandolo alla madre, la ninfa Satyria.
Gestito dalla Cooperativa PoliSviluppo, formata da giovani e volenterosi archeologi, il Parco si estende su un promontorio di grande interesse storico, naturalistico e paesaggistico, luogo di approdo degli Spartani che nel 706 a.C., guidati da Falanto, sottrassero il territorio ai lapigi e fondarono la città di Taranto facendone una colonia della Magna Grecia.
Nel Parco è possibile visitare i Villaggi dell'Età del Bronzo e del Ferro, l'Acropoli con i resti di un santuario greco, ed una splendida villa costiera romana di epoca imperiale, con camere residenziali, pavimenti musivi originali ed ambienti termali.
Di particolare interesse anche la cisterna romana, le cave antiche, le strutture murarie sommerse, la torre di avvistamento del XV secolo e le varie costruzioni realizzate durante la II Guerra Mondiale.
Il Parco Archeologico di Saturo dispone di un punto di ristoro ed organizza visite guidate, progetti didattici e laboratori di archeologia sperimentale; ospita inoltre al suo interno l'ARKEOGIOCHI, il Parco Giochi del Mondo Antico, con proposte ludico-didattiche per famiglie e scolaresche.

Parco Archeologico di Saturo - Leporano, TA
Ezio C. (. D.
4/5

La ristrutturazione della torre saracena e tutto il parco saranno terminati entro il 2023. Sarà un luogo incantevole e riacquistera' il meritato turismo

Parco Archeologico di Saturo - Leporano, TA
davide R.
4/5

Rovine affascinanti di una villa romana che si affaccia sulla scogliera. Purtroppo il sito è abbandonato ma è possibile vedere le rovine girando intorno alla recinzione.

Parco Archeologico di Saturo - Leporano, TA
Francesco T.
5/5

Posto meraviglioso . Mare stupendo e soprattutto il parco è meraviglioso

Parco Archeologico di Saturo - Leporano, TA
Roberta P.
3/5

Pagando 2€ (parcheggio+biglietto) si accede ad un parco aperto che include i resti di due ville romane e una torre spagnola del XV sec, peccato che sembra essere tutto abbandonato a sè. Delle ville non si riesce a capire nè ricostruire usi, architettura o spazi, la torre inoltre è ormai pericolante e non si puo visitare. Peccato!

Go up