Piazza dell'Anfiteatro - Lucca, Provincia di Lucca

Indirizzo: 55100 Lucca LU, Italia.
Telefono: 05834422.
Sito web: comune.lucca.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Anfiteatro, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 30421 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Piazza dell'Anfiteatro

Piazza dell'Anfiteatro 55100 Lucca LU, Italia

⏰ Orario di apertura di Piazza dell'Anfiteatro

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Piazza dell'Anfiteatro - Lucca, Italia

La Piazza dell'Anfiteatro, situata in Indirizzo: 55100 Lucca LU, Italia, è un punto di riferimento storico e un'attrattiva turistica non da sottovaleggiare. Con una valutazione media di 4.6/5 su Google My Business, questa piazza offre un'esperienza memorabile a chiunque la visita.

Caratteristiche e Informazioni

  • Anfiteatro Romano: La Piazza prende il nome dall'anfiteatro romano sottostante, che conferma la sua unica forma e storicità.
  • Servizi: Serve servizi accessibili in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile, rendendola inclusiva per tutti.
  • Accessibilità: Parcheggio e accessi sono adatti ai bambini e a persone con movimenti limitati.
  • Attrazioni: È un'ottima base per esplorare ulteriormente Lucca, con la sua cinta muraria bien conservata.

Dettagli Importanti

Telefono: 05834422
Website: comune.lucca.it Opiniione Media: 4.6/5

Per chi visita Piazza dell'Anfiteatro, è consigliabile portare con sé le scansioni della città per esplorare meglio il suo ambiente storico e naturale. La piazza è un punto di partenza ideale per scoprire la bellezza di Lucca e la sua ricca storia.

Recomendazioni

Se stai pianificando la tua visita a Lucca, non perdere l'opportunità di esplorere la Piazza dell'Anfiteatro. È un'esperienza che combina storia, bellezza architettonica e un'atmosfera unica. La prossima volta che pensi a Lucca, fai una piccola fermata qui prima di continuare la tua avventura nella Toscana. E per ulteriori informazioni, ti invito a visitare il loro sito web, dove troverai tutte le informazioni necessarie per un viaggio impeccabile.

Per contattare il personale della piazza o chiedere dettagli specifici, puoi utilizzare il telefono disponibile o visitare direttamente il sito web del Comune di Lucca. La sua ampiezza di informazioni e il feedback positivo delle persone che l' hanno visitato ti garantiscano un'esperienza indimenticabile.

Buffetto di Consigli: Se sei un amante della ciclismo, considera arrivare a Lucca sulla tua bicicletta per una giornata ancora più speciale. La Piazza dell'Anfiteatro è un punto di riferimento che non ti delude, e le opinioni positive che ha ricevuto riflettono la sua capacità di sorprendere e piacere ai visitatori.

👍 Recensioni di Piazza dell'Anfiteatro

Piazza dell'Anfiteatro - Lucca, Provincia di Lucca
Annarita G.
5/5

Bella esperienza arrivare in bicicletta a Lucca! Bella città, io che sono ferrarese mi ricorda molto la mia città con tutta la cinta muraria ben conservata che si può percorrere sopra e sotto,tanto verde e tanta storia Bella toscana

Piazza dell'Anfiteatro - Lucca, Provincia di Lucca
bartolini L.
5/5

Piazza dell'anfiteatro prende il nome dal fatto che sorge sui resti di un anfiteatro romano e dunque ha nella forma la sua particolarità. Entrarci dunque è davvero una sensazione molto bella. È indubbiamente una delle cose più belle di Lucca. Da vedere assolutamente!

Piazza dell'Anfiteatro - Lucca, Provincia di Lucca
Andrea C.
5/5

L'anfiteatro romano, oggi interrato di circa tre metri, fu edificato fuori le mura nel I o II secolo d.C. Di forma ellittica, aveva all'esterno due ordini sovrapposti di cinquantacinque arcate su pilastri che sorreggevano la cavea, formata a sua volta da venti gradini e capace di diecimila spettatori.
L'edificio, andato in rovina durante le invasioni barbariche, diventò per secoli una specie di cava di materiali da costruzione: non a caso, durante il Medioevo era indicato col nome di "grotte". In particolare venne spogliato dell'intero rivestimento e di tutte le colonne. In seguito sui ruderi rimasti iniziarono a sovrapporsi case e costruzioni che utilizzando le residue strutture dell'Anfiteatro, ne conservarono perfettamente la forma.
L'attuale splendida piazza, singolare ed unica nel suo genere, fu realizzata dall'architetto Nottolini (dal 1830) che fece abbattere alcune costruzioni sorte al centro e vi creò intorno la via detta appunto dell'Anfiteatro.

Piazza dell'Anfiteatro - Lucca, Provincia di Lucca
Roberto M.
5/5

Bellissima piazza circolare con 4 porte d'ingresso. Esercizi di tutti i tipi. X mangiare x gelati x ricordi eccetera. Oggi bancarelle fiorite che la occupano tutta

Piazza dell'Anfiteatro - Lucca, Provincia di Lucca
Giacomo R. (.
5/5

Piazza dell'anfiteatro a Lucca è il cuore pulsante della città, con la sua forma ovale è nata su di un antico anfiteatro romano. A due passi c'è la basilica di San Frediano con i suoi meravigliosi affreschi in facciata, edificata nel VI Sec. e riedificata nel 1112. Proseguendo si incontra la chiesa di San Michele in Foro del VIII Sec. riedificata nel 1070 con una facciata ricca di decorazioni. A seguire il Duomo di San Martino, fondato da San Frediano nel VI Sec. con modifiche nel XII e XIII Sec. e poi le mura rinascimentali che circondano tutta Lucca che per me è una tra le più belle città d'Italia.

Piazza dell'Anfiteatro - Lucca, Provincia di Lucca
Mauro P.
5/5

Mia figlia ci ha suggerito di visitare questa piazza, quando ci siamo entrati la piazza era piena di bancarelle che vendevano fiori e piante incredibili, il tutto messo insieme con la corona di locali enogastronomici che li circondava, ha dato una luce a questa piazza quasi da fiaba.

Piazza dell'Anfiteatro - Lucca, Provincia di Lucca
Michele S.
5/5

La sistemazione della piazza ellittica, come la si vede oggi, avvenne nel XIX secolo ad opera di Carlo Lodovico di Borbone che, come cita una targa in marmo quivi apposta, da questa arena di romano anfiteatro, tolti i nuovi casamenti, fu restituita alla prima forma per comodità dei cittadini e raccolto il mercato dei commestibili.
L'arena è chiassosa ed affollata ad ogni ora del giorno, la si gira come se vi fosse realmente il mercato dei commestibili o l'anfiteatro dove lottarono i gladiatori e la sensazione la si può inventare sul momento, nella convinzione che il tempo è dalla nostra parte.

Piazza dell'Anfiteatro - Lucca, Provincia di Lucca
JNina
3/5

Piazza molto particolare essendo fatta circolare, carina ma forse avendola vista dopo pranzo ad un orario anonimo e con un meteo anonimo non mi ha lasciata particolarmente entusiasta. Però sicuramente da vedere.

Go up